Maxwell Rendering 3.2
Rilasciate le nuove caratteristiche di Maxwell Render 3.2, noto motore di rendering
Tra le novità presenti in questo nuovo update troviamo:
SUBSURFACE SCATTERING
Migliorato di molto il subsurface scattering sia in potenza che in pulizia e velocità di calcolo Subsurface Scattering_2
NESTED DIELECTRICS
Qui troviamo il più importante miglioramento di questa release, specialmente per il renderin di fluidi.
C’è un nuovo parametro nel materiale chiamato “Nested Priority”. Per impostazione predefinita, tutti i materiali avranno una identica priorità (da 0 “zero” in sù), ma Maxwell darà priorità a quella con il numero più basso rispetto al resto, la quale è utile quando si ha una sovrapposizione di effetti dielettrici e materiali SSS. Con questo metodo è possibile renderezzare materiali complessi come acqua, vetro e ghiaccio senza problemi numerici, semplicemente aggiungendo una piccola sovrapposizione tra le geometrie. Ad esempio con del liquido all’interno di un bicchiere, il liquido è modellato leggermente più grande cosi da invadere il corpo del vetro. La priorità è quindi impostata a 0 per il vetro, e a 1 per il liquido (o qualsiasi valore superiore a quello utilizzato per il vetro). In questo modo, il volume di sovrapposizione viene riempito solo con il vetro e la parete del liquido verrà rimosso. Le pareti restanti verranno renderizzate opportunamente come vetro o liquido a seconda della direzione dei raggi. Questo miglioramento è particolarmente utile in giunzione con RealFlow
STEREO LENSES
Lat-Long Stereo left-right loop
Implementate in V3.2 due nuove tipi di lenti: Lat/Long (immagine sopra) e Stereo Fish Lens (immagine sotto). L’utente può scegliere se renderizzare l'”occhio” sinistro o destro e sistemare la distanza intraucolare.
Fish Stereo left-right loop
PSD OUTPUT SUPPORT
Maxwell V3.2 può adesso salvare il render nel formato PSD a 8, 16 e 32 bits. Supporta anche il multi-layer.
PROCEDURAL EMITTERS
Glowing_Rat
Ora è possibile applicare i materiali emettitore a oggetti che non sono “triangle meshes” come capelli, pellicce, particelle, erba ecc..
SEPARATED REFLECTION & REFRACTION CHANNELS
Possibilità di renderizzare molte combinazioni di canali per il render come ad esempio “Diffuse”, “Reflections”, “Diffuse + Reflections”, “Refractions”, “Reflections+Refractions”.
Lampara cuenco_ Render passes_ TODAS LAS IMAGENES apaisado
MAXWELL SCATTER
Migliorato lo scatter e aggiunto una nuova opzione chiamata “remove overlapped” per evitare collisioni tra istanze generate dall’algoritmo dispersione. C’è anche una nuova opzione chiamata “uniform scaling” la quale evita di deformare durante il ridimensionamento le istanze sparse per la scena.
overlapped scattering
MAXWELL GRASS – WORLD-Y GROWTH
Grass grow 002 ed
Questa nuova percentuale consente di definire la direzione di crescita complessiva dei filamenti di erba verso l’asse Y (direzione cielo). Questo segue il fototropismo naturalmente presente nelle piante dove, indipendentemente dall’angolo della superficie del terreno, si svilupperanno verso la direzione World-Y. Il resto dei parametri angolari può essere applicata dopo questo parametro crescente principale.
Capture_Grass
IMPROVEMENTS IN MULTILIGHT EDITOR
In V3.2 è ora è possibile selezionare e modificare più emettitori allo stesso tempo e troviamo un nuovo ““Sort by name/type/intensity”.